I nostri Progetti

Settore Sociale

NEL TERRITORIO CHE VORREI… UN PROGETTO RIVOLTO AI DIVERSAMENTE VOLONTARI

Il progetto, finanziato dal CESVOT, prevede la sperimentazione di uno Sportello che riesca ad interpretare in maniera innovativa e più efficacie l’incontro tra domanda ed offerta di volontariato nel territorio della Val di Sieve con particolare riferimento al target dei diversamente abili.
I diversamente abili avranno l’opportunità di essere affiancati da un “tutor” motivato e supportato da operatori professionali, insieme al quale potranno entrare in contatto con Associazioni del territorio che si occupano di attività in qualche modo rispondenti ai personali interessi, e conseguentemente di essere coinvolti nella vita sociale di un gruppo di persone attive e presumibilmente disponibili.
La diffusione del progetto avrà lo scopo di reclutare aspiranti volontari, contattare persone diversamente abili a rischio isolamento, sensibilizzare e raggiungere associazioni non partner ma potenzialmente interessate e disponibili. Per farlo, oltre ad eventi appositi e volantinaggio, sarà aperto, presso i locali messi a disposizione dalla nostra Associazione, uno sportello informativo.

BAMBINI E COMUNITÀ

In collaborazione con A.N.P.A.S Toscana per analizzare in profondità l’offerta di servizi integrativi ai minori, post scolastici o educativi in particolare nelle località di Viareggio, Siena, Pontassieve, Pontedera, Portoferraio e per analizzare le possibilità concrete di progettare e realizzare servizi rivolti ai minori in età scolare da, o in collaborazione, con le organizzazioni di volontariato del territorio con particolare riferimento alle Associazioni aderenti A.n.p.a.s.

PEVINTEGRABILI

Organizzazione di fine settimana per aiutare i diversamente abili nella socializzazione ed indipendenza.
Per sostenere i partecipanti e le famiglie nella gestione del distacco e far sperimentare competenze ed abilità relative alla vita indipendente. Prepara i partecipanti, che hanno interesse e possibilità, ad una successiva fase di vita fuori dal nucleo familiare di appartenenza e rafforza l’integrazione entro quei contesti naturali di aggregazione con i quali abbiamo già lavorato nei precedenti progetti.

NOTTE RESPONSABILE “TUTTI AL BALLO SENZA SBALLO”

Per ovviare a varie problematiche sociali che colpiscono i giovani tra i 18 e 25 anni oltre che con l’acquisto di un veicolo da nove posti che permetta un trasporto sicuro e la responsabilizzazione del guidatore, che si assume il compito di riportare a casa dalla discoteca i passeggeri incolumi, anche attraverso dei dibattiti aperti a tutti con lo scopo di informare i giovani sui danni causati dall’abuso di alcool e sui pericoli nel mettersi alla guida in stato di ubriachezza. Sono messe a disposizione dei giovani le competenze di un psicologo, psicoterapeuta che li accompagni verso la comprensione del problema. Presso la sezione di Sieci

AUSILIO

Accompagnamento anziani presso la Coop e viceversa per fare la spesa. In collaborazione con Auser e Sezione Soci Coop

BANCO ALIMENTARE

Il progetto consiste nella raccolta di generi alimentari di vario tipo per consegnarli in seguito presso il domicilio delle famiglie con problemi finanziari segnalate dal SAAS.(Servizio associato assistenza sociale)

BUON FINE

Questa iniziativa è volta per il recupero e riutilizzo a fini benefici dei prodotti che per le ragioni più varie (sfridi, prossimità della scadenza ecc.) rimangono invenduti presso le attività commerciali Coop pur essendo perfettamente salubri, quindi commestibili sotto il profilo igienico sanitario. I prodotti sono distribuiti, entro la data di scadenza alle famiglie bisognose.

CENTRO DI NEUROPSICOLOGIA PER IL BENESSERE COGNITIVO NELL’ARCO DELLA VITA

Il Centro di Neuropsicologia è un servizio in rete sul territorio (Enti pubblici e privati, Associazioni e Cooperative) che si propone di rispondere a problematiche cognitive, comportamentali, emotive e relazionali che riguardano il bambino, l’adolescente, l’adulto e l’anziano. L’intervento Neurocognitivo (valutazione e trattamento neuropsicologico e logopedico) è di tipo Preventivo, Abilitativo o Riabilitativo, sostegno psicologico relazionale all’individuo, alla coppia genitoriale e coniugale, alla famiglia, counselling alla famiglia con membro portatore di disagio-disabilità.

INSIEME 2012

Si aiutano le famiglie bisognose mediante sussidio economico. La Banca Credito Cooperativo di Pontassieve, promotrice del progetto assegna alle Associazioni del territorio compresa la Croce Azzurra dei fondi perduti da destinare al pagamento delle bollette di famiglie segnalate dal SAAS.

ARCOBALENO

Il progetto, del Comune di Fiesole, trova una risposta importante dai volontari della sezione del Girone, comprende principalmente attività volte all’assistenza della popolazione anziana attraverso le reti di solidarietà costituite con il supporto dell’associazionismo e del volontariato del territorio al fine di favorirne la socializzazione. Si attivano servizi per favorire l’inclusione sociale, combattere la marginalità, le solitudini e create interventi capaci di offrire una rete di sostegno agli anziani in attuazione del progetto regionale “Sorveglianza attiva per la persona anziana fragile”.

VECCHI BISOGNI NUOVI SERVIZI

Attività di socializzazione per anziani nella sezione di Pelago con incontri pomeridiani presso le associazioni che hanno messo a disposizione i propri locali per giocare a carte, fare merenda e intrattenimenti vari.
La Croce Azzurra provvede anche al servizio di accompagnamento.

SCUOLA E VOLONTARIATO

L’obiettivo del progetto è promuovere fra i giovani la cultura della solidarietà e della cittadinanza attiva sviluppando l’incontro fra le associazioni di volontariato, gli Enti che si occupano di tematiche sociali, i docenti e gli studenti dell’Istituto E. Balducci, delle scuole medi Maltoni e delle Scuole primarie del Circolo Didattico di Pontassieve. Fare conoscere agli studenti il ruolo della Croce Azzurra e le attività svolte da permettere una riflessione ed un confronto su tematiche che riguardano tutta la collettività.
All’interno del progetto Scuola e volontariato nasce un’idea specifica per la Scuola Elementare G. Galilei di Sieci: In conseguenza dei tagli apportati alla scuola è venuta meno la possibilità di assicurare il tempo pieno in alcune scuole del Circolo Didattico, su richiesta della Dirigente scolastica la Croce Azzurra interviene con quattro volontari per attività integrate di sorveglianza con il compito di supporto agli alunni nel tempo scuola che intercorre fra le attività didattiche curricurali.