La nostra storia

1947

Il 30 novembre nasce, per volontà di un gruppo di operai, con il nome di Società Operaia di Mutuo Soccorso di Pontassieve e con la finalità di “apportare pronto soccorso in caso di infortunio o ferimento, e prestare servizio trasporto malattie assicurare un sussidio ai soci in caso di malattia, inabilità al lavoro e vecchiaia” e con lo scopo di far fronte alle immediate esigenze della popolazione negli anni di ricostruzione seguenti la Seconda Guerra Mondiale.

1948

Grazie alle sottoscrizioni fra le fiascaie e gli operai della vetreria Del Vivo e ad un regalo dell’UDI, l’Unione Donne Italiane, l’associazione acquista un’autovettura, modello Fiat 518 “Ardita” che sarà adattata per diventare la prima ambulanza.

1949

La prima sede dell’associazione è in un piccolo locale in Via Tanzini messo a disposizione del Comune. I soci raggiungono il numero di 660.

1953

La S.M.S. acquista una nuova ambulanza, modello “1100 E.R.L.”, attraverso un’estrazione abbinata alla ruota del lotto, poiché la vecchia ambulanza non era più sufficiente, per rispondere a innumerevoli richieste di servizi. Inizia l’espansione dell’Associazione e il numero dei servizi svolti nel territorio..

1954

L’associazione cambia nome in Croce Azzurra ed assume il simbolo della croce. La sede si trasferisce in via Montanelli e l’associazione comincia a confrontarsi con le altre pubbliche assistenze di tutta Italia iscrivendosi al “Unione Nazionale delle Pubbliche Assistenze”.

1956

Nasce all’interno dell’associazione il gruppo Donatori di Sangue e di Midollo Osseo, ad opera di alcuni volontari che inizialmente collaborano con la Casa di Cura Valdisieve ed in seguito anche con ospedali di Firenze, come Careggi e Ponte a Niccheri, donando il proprio sangue e dal 1959 anche il midollo osseo.

1957

Nasce per la prima volta la sezione distaccata di Pelago, ma l’esperienza durerà solo un paio d’anni, per poi riaprire definitivamente negli anni Ottanta. Si inizia a progettare i corsi di formazione per i nuovi volontari.

1960

La sede viene ristrutturata cercando di migliorare l’attività ricreativa e nel 1962 si assicurano in media tre servizi al giorno e vengono percorsi 90.000 Km/anno Viene acquistata, grazie al contributo della Casa di Cura Valdisieve, una nuova ambulanza, un “Modernissimo 2100” attrezzato con tenda ossigeno. Hanno inizio i corsi di formazione per volontari e conducenti di ambulanza.

1965

Viene fatto un secondo tentativo per costituire una sezione distaccata a Pelago, ma anche questo non durerà più di un paio d’anni.

1966

L’alluvione che fece straripare l’Arno, la Sieve ed il torrente Sieci mise in ginocchio la zona, ma grazie all’aiuto di tutti i volontari ben presto la Croce Azzurra fu in grado di tornare ad essere operativa.

1967

In Palazzo Vecchio a Firenze vengono premiati i donatori di sangue più attivi. Nel 1969 il gruppo donatori di sangue si trasforma in associazione.

1972

Il Comune di Pontassieve mette a disposizione dell’associazione, che nel frattempo si è ampliata tanto da avere bisogno di un locale adeguato, una casa colonica abbandonata in Via di Rosano perché diventi la nuova sede. Grazie al lavoro di molti volontari i lavori vengono presto terminati e nel 1975 può essere ufficialmente inaugurata.

1975

Nasce la Sezione delle Sieci ad opera di volontari, alcuni dei quali già iscritti a Pontassieve. Inizialmente i trasporti sanitari avvengono utilizzando un’ambulanza prestata dalla sede e la formazione ai volontari viene fatta da medici e volontari di Pontassieve.

1978

L’Associazione Donatori di Sangue inaugura il Centro di Raccolta fisso aperto tutto l’anno.

Anni ‘80

Viene istituito il servizio di Guardia Medica, grazie ad una convenzione stipulata insieme alla Misericordia con la USL. Finalmente anche nella Valdisieve viene attuato l’EST (emergenza sanitaria territoriale) a giorni alterni con la Misericordia.
Agli inizi degli anni Ottanta nasce anche la Sezione di Montebonello-Rufina, per coprire più agevolmente anche il territorio della Rufina.

1982

Il 24 Maggio 1982 nasce ufficialmente il gruppo stabile di Protezione Civile che si specializzerà soprattutto nel servizio antincendio boschivo e che, per essere sempre pronto, organizza esercitazioni e partecipa continuamente alle esercitazioni regionali. E nello statuto dell’Associazione viene inserito “intervenire e cooperare, con i militi volontari e con i mezzi a propria disposizione, nella eventualità di calamità naturali e in caso di incendi boschivi”.

1986

Un gruppo di volontari dà vita al gruppo AIDO Croce Azzurra Pontassieve, impegnandosi nell’attività di sensibilizzazione della popolazione e nella raccolta di fondi per sostenere l’attività di trapianti nel territorio.

1987

Viene inaugurata la nuova sede della sezione delle Sieci che presto diventa un punto di ritrovo importante per giovani ed anziani, tanto che presto la sezione arriverà ad avere un vero e proprio Centro Sociale.
Nasce la sezione di Girone che già un anno dopo avrà la sua prima ambulanza.
Il 23 ottobre viene inaugurata la nuova sede di Sieci.

1988

Finalmente nasce in maniera definitiva anche la Sezione di Pelago con ambulatori, fornendo un servizio sanitario laddove mancavano anche i medici di base. Nello stesso anno nasce anche la Sezione di Troghi.

1989

Viene stampato il primo numero del giornale dell’associazione, L’Azzurra per mantenere più vivo il contatto con i soci. Nello stesso anno è inaugurata la mensa che ottiene la concessione per fornire pasti ai lavoratori ed il sabato funge da pizzeria. Viene inaugurata nel settembre la mensa che è in grado di fornire pasti caldi alle persone che lavorano in zona.

Anni ’90

La Croce Azzurra stipula la convenzione con il servizio di elisoccorso. Viene ampliata la sede delle Sieci anche con spazi esterni dove si svolgono attività di socializzazione. Prende forma un progetto per la realizzazione di un centro sociale.

1991

Nasce il centro di raccolta aiuti umanitari, ma già in precedenza l’associazione era impegnata in progetti di aiuto al popolo Saharawi e a Tifariti.
Prende avvio il progetto “Azzurra 2000” che prevede interventi strutturali in tutte le sezioni ed in particolare nella sede di Pontassieve.

1993

La nazionale italiana cantanti scende in campo a favore della Croce Azzurra per l’acquisto di un pulmino per il
trasporto dei disabili.
Le donazioni di sangue aumentano del 15% superando quota 2003.

1994

Iniziano le prime attività di socializzazione e integrazione per le persone disabili.
Il gruppo protezione civile interviene a novembre per portare soccorso alle popolazioni alluvionate ad Asti, Cardoso, Ovada e Stazzema.

1997

La protezione civile nuovamente impegnata in operazioni di soccorso per le popolazioni terremota di Umbra e Marche.

2002

La Croce Azzurra partecipa attivamente nelle operazioni di soccorso per il terremoto in Molise.
Iniziano i lavori relativi al progetto di ampliamento e ristrutturazione della sede di Pontassieve.
Viene firmata la convenzione con la Fondazione Banco Alimentare per organizzare la distribuzione di generi alimentari alle famiglie bisognose.

2003

Il 7 dicembre viene inaugurata l’attuale sede. Una sede più grande con locali moderni ed accoglienti, un nuovo bar, una nuova cucina e una nuova
sala mensa-ristorante, un nuovo centro sangue una sala multiuso ed un auditorium per una associazione che vuole continuare a crescere.
La Croce Azzurra partecipa all’anno europeo del disabile organizzando 5 convegni con il patrocinio del Comune di Pontassieve e con la collaborazione di altre associazioni del territorio su tematiche riguardanti le persone disabili.

2004

La Croce Azzurra progetta e attua il primo Progetto per la Vita Indipendente con la partecipazione di 15 persone disabili.
ANPAS Toscana organizza un viaggio per assistere alle paralimpiadi di Atene al quale partecipano anche tre giovani disabili di Pontassieve accompagnati da volontari della Croce Azzurra.

2005

Alla conclusione del primo Progetto Vita Indipendente, alcuni giovani disabili e volontari danno vita al gruppo Il Coriandolo, all’interno
della Croce Azzurra per avere l’opportunità di incontrarsi e promuovere attività per il tempo libero e la socializzazione finalizzate ad una reale
integrazione nella società. Le attività vengono effettuate con l’ausilio di un accompagnatore volontario per ogni disabile
e il trasporto con i mezzi dell’associazione.
In collaborazione con ASL vengono aperti i punti CUP (centro unificato prenotazioni) presso le sezioni di Pontassieve, Sieci, Girone e Montebonello.

2006

Un sogno che diventa realtà, il 24 ottobre viene inaugurato a Sieci il centro diurno anziani non autosufficienti in convenzione con i Comuni e la ASL.
L’Associazione si è dotata di un nuovo strumento: il Codice Etico.

2007

La Croce Azzurra festeggia il suo 60mo anniversario.
Viene intitolato l’auditorium a Lisetta Pratesi una volontaria che nell’immediato dopo guerra, con il suo impegno rese possibile la crescita dell’associazione.

2009

Il Consiglio Direttivo delibera il documento programmatico 2009-2011 per consentire all’Associazione di riorganizzarsi anche in considerazione della condizione economica e per la ripresa e lo sviluppo dell’azione della Croce Azzurra.
La Protezione Civile interviene per il nubifragio che colpisce Livorno e Provincia.

2011

Il 27 settembre la Croce Azzurra entra a far parte della Fondazione Pas – Pubbliche Assistenze Sanitarie della quale fanno parte l’Humanitas di Scandicci e Humanitas di Firenze (www.fondazionepas.it).
Viene approvato il piano investimenti per il rinnovo del parco macchine e ristrutturazione sedi.
L’11 ottobre viene inaugurato il Centro di Neuropsicologia presso la sezione di Sieci.

2012

Il 4 maggio inaugurazione Ambulatori e Centro Diagnostico rete Pas (www.retepas.com) presso i locali della sede di Pontassieve, il primo centro diagnostico e poliambulatoriale no profit della Toscana che permette alla cittadinanza di accedere in tempi brevi e a tariffe calmierate e agevolate ai servizi.
Il 20 maggio viene allertato il gruppo Protezione Civile per intervenire in soccorso dei terremotati in Emilia.
La Croce Azzurra aderisce alla Fondazione Nuovi Giorni. Fondazione di partecipazione pubblico/privato allo scopo di provvedere al benessere e alla tutela delle persone disabili anche in previsione del “dopo di noi”.

2013

Con un grosso impegno finanziario della Croce Azzurra vengono inaugurati nuovi spazi per aumentare le prestazioni diagnostiche e ambulatoriali della Fondazione Pas (Pubbliche Assistenza Sanità) compresa una sala destinata alla radiologia.
L’Associazione è capofila del progetto regionale “Prestito Sociale” della Zona Fiorentina Sud-Est.

2014

La sede di Pontassieve ospita gruppi di lavoro dell’Assemblea Nazione precongressuale ANPAS.
La Croce Azzurra ottiene un finanziamento dal Cesvot per il progetto “Finalmente il nido è vuoto” una pista di decollo per genitori con figli disabili.

2016

Estratto dal BILA NCIO SOCIALE
L’Associazione è attiva in diversi settori:

  • Settore Sanitario con Emergenza urgenza 118, Trasporti ordinari, Guardia medica;
  • Settore Sociale;
  • Settore Protezione Civile e Antincendio boschivo;
  • Formazione e aggiornamento volontari con Gruppo formatori;
  • Servizio Civile.

La Croce Azzurra è socia di: Fondazione PAS, Fondazione Nuovi Giorni, Ospita l’Associazione Donatori di Sangue Plasmaferesi e Midollo osseo e l’associazione AIDO.
Sono presenti i gruppi: Il Coriandolo e Art in Troghi Group.
La Croce Azzurra collabora con ONLUS MATRIX che gestisce il Bar/Ristorante della sede di Pontassieve dove sono inseriti alcuni giovani disabili.
In collaborazione con L’Associazione Italiana Malattie di Alzheimer è operativo dal 2015 un progetto per stimolare la socializzazione dei malati e delle famiglie.
Collabora con la direzione didattica su attività di sensibilizzazione degli studenti al valore della solidarietà.
Sono attivi otto progetti sociali:

  1. Insieme per l’integrazione;
  2. Insieme 2016;
  3. Il microcredito sociale;
  4. Vigilanza ambientare;
  5. Ausilio;
  6. Scuola e volontariato;
  7. Banco Alimentare;
  8. Caffè Alzheimer.

Il parco automezzi dell’Associazione è composto di: 8 ambulanze, 15 mezzi attrezzati, 13 autovetture, 1 furgone, 1 roulotte, 4 mezzi della Protezione Civile + 1 carrello. I soci della Croce Azzurra al 31 dicembre 2016 sono 13.321. Il totale dei servizi svolti è 22627 con questa suddivisione:

118 Ordinari Careggi Guardia medica Sociali Oblazioni P.C./A.N.T. PAS Sportivi Totale
Totali 3256 6677 87 162 8973 3042 82 276 72 22667

2017

A dicembre si sono chiuse le celebrazioni per il 70mo dell’Associazione che si concluderanno con la inaugurazione della ristrutturazione della sede di Pontassieve a gennaio 2018, attraverso un intervento che ha portato alla completa riorganizzazione degli spazi dedicati sia all’amministrazione
che alle attività e all’accoglienza dei volontari e finalizzato ad una più razionale dislocazione delle funzioni esistenti e alla realizzazione di nuove funzioni, come ad esempio l’area ristoro a disposizione dei volontari. Si tratta della tappa conclusiva del percorso tracciato quindici anni fa e che segna il coronamento degli sforzi dei volontari e dei dipendenti e delle scelte di miglioramento e adeguamento che l’associazione ha portato avanti in tutti questi anni di attività.