Altre attività sul territorio: formazione dei volontari
I numerosi volontari che operano nella nostra associazione (quasi mille da un’ultima ricerca) rappresentano l’importanza e la grandezza della Croce Azzurra.
Questo esercito pacifico e operoso ricco di carica umana, non può essere lasciato allo spontaneismo, alla buona volontà e alla sensibilità dei singoli individui, ma deve essere supportato da un adeguato sostegno formativo.
Per questo la Croce Azzurra considera la formazione e l’aggiornamento dei livelli nel settore sanitario una priorità, un doveroso impegno.
I numerosi corsi attivati per le regolamentazioni legislative dei livelli sono una testimonianza di come intendiamo migliorare la professionalità dei nostri volontari, affinché gli interventi che quotidianamente vengono svolti siano veramente efficienti ed efficaci, che l’azione del volontario sia mirata e concorde al lavoro dei tecnici.
La commissione sanitaria, con l’ausilio dei medici, ha sempre cercato di orientare la formazione sanitaria su un livello professionalizzante dei nostri volontari.
Ma la formazione cui tendiamo non può esaurirsi alle competenze tecniche, vogliamo impegnarci su un’area di crescita personale più ampia come l’attenzione alla persona nella sua globalità, alla presa di coscienza dei bisogni su cui andiamo ad operare e su cui rispondiamo agli stessi.
Costruire dunque, delle capacità di sensibilizzazione di esemplarità nelle relazioni, di conoscenza di problematiche relative al disagio sociale alla marginalità sono da ritenersi contenuti di formazione che qualificano il volontariato in quanto tale.